Attualità & Curiosità
Bonus patente 2023: dal 13 febbraio al via le domande
Il bonus patente 2023-2026 è rivolto a tutte le persone con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, che vogliano intraprendere la carriera professionale nel settore trasporto.
Ne abbiamo sentito parlare in tutti i luoghi e in tutti i laghi e anche noi ne abbiamo descritto i particolari qui, il Bonus patente 2023, ex 2022, è una realtà e dal 13 febbraio sarà possibile finalmente iscriversi sulla piattaforma per farne richiesta.
Procediamo per gradi.
Tutto pronto per il bonus patente
Il Decreto 30 giugno 2022 del Mims ha introdotto il bonus patente 2022, successivo al Bonus patente 2021 sia per le tempistiche sia per l’importo erogato.
Infatti, se in precedenza gli aspiranti autisti potevano richiedere fino a 1000 euro da detrarre dai costi per i corsi patenti professionali e Cqc, con il nuovo bonus patente 2023, l’importo erogato può arrivare fino a un massimo di 2500 euro, circa l’80% delle spese sostenute.
Un decreto successivo ha stabilito l’apertura della piattaforma il 6 febbraio 2023 e la relativa possibilità di registrazione dal 13 febbraio in poi.
Bonus patente 2023: requisiti
Il bonus patente è rivolto alle persone con età tra 18 e i 35 anni, in possesso di tutti i requisiti, che nel periodo tra il 1 luglio 2022 e il 31 dicembre 2026 abbiano ottenuto le patenti C, C1, CE, C1E e D, D1, DE, D1E e la Cqc merci o persone.
Importante: il requisito dell’età deve essere presente al momento della presentazione della domanda.
Come detto in articoli precedenti, le iniziative statali a favore del settore dell’autotrasporto mirano a ringiovanire un settore da anni in crisi per la carenza del personale e a coprire almeno in parte i costi della formazione professionale.
I fondi disponibili del Bonus patente 2022-2026 sono pari a 3,5 milioni per l’anno 2022 (in realtà non spesi) e a 5 milioni di euro per ogni anno fino a scadenza.
Bonus patente: come richiederlo?
Il Bonus può essere richiesto solo per via telematica attraverso la piattaforma Buono Patenti Autotrasporto (qui trovi l’indirizzo), per fare domanda occorre registrarsi e inserire tutte le informazioni e i dati richiesti.
L’identità dell’aspirante conducente andrà certificata attraverso lo SPID, CIE o CNS.
Sarà il MIT ad attribuire il buono al richiedente nell’aria riservata.
Il Buono può essere utilizzato per pagare in toto o solo parzialmente i corsi patente professionale o Cqc presso un’autoscuola accreditata, cioè precedentemente registratasi sul portale del Mit.
Infatti, le autoscuole possono registrarsi dal 6 febbraio scorso per essere inserite in un apposito elenco consultabile dal candidato e i candidati potranno fare domanda a partire dalle ore 12 del 13 febbraio.

Cosa devi assolutamente sapere sul bonus patente 2023?
Intanto, la riduzione viene applicata solo dopo il conseguimento della patente o della cqc. Quindi le autoscuole possono chiedere il pagamento del corso o applicare lo sconto solo quando la patente o la Cqc è stata ottenuta.
Il buono va attivato in autoscuola entro 60 giorni dall’emissione, in caso contrario sarà annullato.
Il candidato, in tal caso, potrà farne ancora richiesta, a patto che ci siano ancora fondi disponibili.
Il Buono può essere richiesto per una sola volta, non costituisce reddito imponibile e non rileva ai fini del computo dell’Isee.
Inoltre, verrà emesso in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse.
In conclusione, sembra davvero arrivato il momento per molti giovani in cerca di prima occupazione di iscriversi ai corsi professionali, approfittando delle agevolazioni statali.
Sei alla ricerca di un’autoscuola che organizzi corsi patenti C o D e Cqc? Fai la tua ricerca qui.