Attualità & Curiosità
Pompe di benzina vintage al Museo Fisogni
A Tradate (VA), gli appassionati di vintage e pompe di benzina possono visitare il particolare, quanto interessante, Museo Fisogni.
Insignito nel 2001 dal certificato del Guinness World Record.
Dal Museo delle cose inutili, a quello della Follia, l’arte non finisce di stupirci.
Il Museo è stato fondato nel 1966 dall’imprenditore Guido Fisogni e propone una raccolta di cimeli e oggetti unici, che rappresentano la storia dei distributori di benzina dal 1892 al 1990.
La collezione è composta di circa 5000 pezzi tra targhe, compressori, oliatori, grafiche pubblicitarie, gadget, giochi e progetti, facendo rivivere all’appassionato epoche storiche lontane.
La location messa a diposizione dalla famiglia Fisogni si sviluppa su una superfice interna di 400 mq, un cortile di 500 mq e un giardino secolare di oltre 15000 mq.
Lo spazio accoglie visitatori, studenti, ma anche produzioni televisive e cinematografiche.
Il Museo fa parte del Circuito Lombardo dei Musei del Design e della Rete dei Giacimenti del Design Italiano, promossa dalla Triennale di Milano.
Tra gli esemplari presenti nel Museo, uno dei distributori voluti da Benito Mussolini, che ricorda il ventennio fascista nell’architettura e nella pensilina, la quale rimanda al saluto romano.
Il distributore, collocato inizialmente a P.zza Venezia, riporta la scritta “benzina pura”, per indicare che il carburante non era mischiato con alcol da barbabietola, come accadeva all’epoca per evadere le sanzioni imposte dopo l’occupazione dell’Etiopia.
Il Museo si trova a Tradate Varese in via Giacomo Bianchi, 23.