Sicurezza stradale
Frizione usurata: attento ai segnali
Il buono stato della frizione dell’auto consente di viaggiare con tranquillità e di assicurare lunga vita al veicolo.
È necessario saper riconoscere i segnali di usura, che comunque dovrebbe essere verificata dal meccanico durante il tagliando.
L’ingranaggio si usura in base ai km percorsi e a come la usa il guidatore. Eh sì, più si preme la frizione più la componente si logora nel tempo.
I comportamenti che aumentano il rischio di bruciarla con conseguente sgradevole odore sono il tenere il piede sulla frizione anche quando l’auto è ferma per esempio al semaforo e tenere la frizione premuta per metà durante le manovre.
La componente va sostituita quando:
il cambio gratta
il pedale diventa più duro del solito
è rumorosa
l’andatura del veicolo è a “singhiozzi”
Come evitare un cambio frizione troppo frequente?
Il consiglio è quello di eseguire controlli regolari, di guidare con tranquillità, di regolare la forza nell’inserire le marce, la pressione sul pedale e il modo in cui si stacca.
Ricorda: il piede sinistro alla guida va usato solo per il tempo del cambio marcia.