Sicurezza stradale
L’importanza dell’utilizzo dei seggiolini auto per la sicurezza dei bambini
I seggiolini auto sono uno strumento cruciale per garantire che i bambini siano protetti in caso di incidenti stradali.
Assecondare i loro capricci per tenerli in braccio è davvero pericoloso, si pensi che un bambino di 10 kg a un’andatura di soli 50 km/h produce una forza di 200 kg e che i dati ci dicono che 6 bambini su 10 viaggiano senza protezioni!
In questo articolo, esploreremo l’importanza dei seggiolini auto, come posizionarli correttamente e come le esigenze cambino in base all’età e all’altezza del bambino.
Come scegliere il seggiolino auto giusto?
La normativa vigente prevede diverse categorie di seggiolini a seconda dell’età e dell’altezza del bambino:
Gruppo 0: le navicelle auto, dalla nascita a 10 kg, adatte per i neonati e omologate devono essere posizionate sui sedili posteriori in senso trasversale;
Gruppo 0+: gli ovetti, nascita fino ai 13 kg, devono essere posizionati sui sedili posteriori sempre in senso opposto a quello di marcia e con l’airbag disattivato;
Gruppo 1: bambini dai 9 ai 18 kg, i seggiolini vanno posizionati sui sedili posteriori rivolti verso il senso di marcia;
Gruppo 2: bambini dai 15 ai 25 kg, i seggiolini dotati di un adattatore con braccioli, schienale e imbracatura vanno sistemati sui sedili anteriori o posteriori rivolti verso il senso di marcia;
Gruppo 3: bambini dai 22 ai 36 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia.
Molti modelli in commercio riescono a coprire più gruppi.
Dal 2007 le leggi di riferimento, oltre al nostro Codice della Strada, sono la ECE R44 basata sul peso del bambino e la ECE R129 (i-size), quest’ultima introduce la classificazione in base all’altezza, l’omologazione per la protezione da impatti laterali, l’obbligo dell’attacco ISOFIX per i bambini più piccoli (dal 2017 non è più un obbligo e il conducente è libero di scegliere tra il fissare il seggiolino con ISOFIX o con cinture di sicurezza).
Ma c’è di più…
Dal 1 settembre 2024 la ECE R129 sostituisce completamente la ECE R44, questo significa che da questa data potranno essere venduti solo seggiolini che rispettano tale normativa. Ovviamente la dismissione sarà graduale, e da quello che sappiamo, dal settembre 2023, non sarà più possibile produrre seggiolini omologati ECE R44, ma se un genitore l’ha acquistato prima dell’agosto 2024, può continuare a usarlo fino alla durata prevista per la categoria.
Quand’è che i bambini possono usare le cinture di sicurezza?
Il bambin*, ormai ragazz*, potrà usare le cinture di sicurezza con un’altezza oltre i 150 cm e un’età di circa 12 anni. Sempre seduto sul sedile posteriore.
Posizionamento corretto dei seggiolini auto
Il posizionamento corretto del seggiolino auto è essenziale per garantire la massima sicurezza del bambino. I seggiolini dovrebbero essere posizionati sul sedile posteriore dell’auto, poiché questo è il posto più sicuro per i bambini. Se l’airbag del sedile anteriore è attivato, mettere un seggiolino sul sedile anteriore può essere pericoloso, soprattutto per i bambini più piccoli, poiché l’airbag potrebbe causare lesioni gravi in caso di collisione.
Per i neonati e i bambini fino a circa 15 mesi, il seggiolino auto dovrebbe essere orientato all’indietro (posizione rivolta verso la parte posteriore dell’auto). Questo è particolarmente importante poiché i neonati hanno collo e muscoli del collo ancora deboli, e un seggiolino orientato all’indietro offre maggiore sostegno e protezione in caso di arresto improvviso.
Manutenzione e sostituzione
Infine, è importante tenere presente che i seggiolini auto devono essere adeguatamente mantenuti e, se necessario, sostituiti. Dopo un incidente automobilistico significativo, anche se non sembra esserci alcun danno evidente al seggiolino, è necessario sostituirlo, poiché potrebbe aver subito danni interni che ne compromettono la sicurezza.
Inoltre, seguire sempre le istruzioni del produttore per il corretto utilizzo e la corretta installazione del seggiolino auto. Verificare regolarmente le cinghie di sicurezza e gli ancoraggi per assicurarsi che siano ben fissati e funzionanti.
In conclusione, l’utilizzo dei seggiolini auto è essenziale per la sicurezza dei bambini durante i viaggi in automobile. Posizionarli correttamente e scegliere il tipo di seggiolino adatto all’età del bambino sono passaggi fondamentali per garantire la massima protezione. Ricordarsi sempre di mantenere e sostituire i seggiolini in caso di necessità, poiché la sicurezza dei nostri bambini è una responsabilità che non può essere sottovalutata.
Secondo studi e statistiche, l’uso corretto dei seggiolini può ridurre significativamente il rischio di lesioni gravi o mortali in caso di incidente.
Infatti, l’uso del seggiolino auto riduce il rischio di: lesioni gravi di circa il 90%; il 70% di rischio morte per i bambini più piccoli di un anno e il 50% per i bambini tra 1 e 4 anni.
Sai, secondo le ultime ricerche, quanti italiani indossano le cinture di sicurezza?