Skip to main content

Sicurezza stradale

Guida estiva sicura: tre cose da evitare assolutamente in auto

Quali sono le tre cose da evitare mentre guidi?

Con l’arrivo dell’estate, si sa, molte persone si preparano per viaggi ed escursioni in auto.
Tuttavia, è fondamentale tenere presente alcune regole di sicurezza stradale per garantire un viaggio piacevole e privo di rischi.
Hai mai pensato a quante cose facciamo senza pensarci troppo, senza neanche sapere se sono vietate o meno dal Codice della Strada? Bene, nelle prossime righe parliamo di tre cose, che sicuramente avrai fatto o pensato di fare almeno una volta nella vita, ma in realtà andavano fatte diversamente!

Tre cose da evitare per viaggiare sicuri

  1. Guidare con le infradito, si può?

Prima tra le things not to do c’è guidare con le ciabatte.
È capitato a tutti dal rientro dal mare, di salire in auto e pensare di poter guidare agevolmente sul raccordo (per chi fosse di Roma).
Sebbene possa sembrare allettante optare per calzature più comode durante il periodo estivo, guidare con le ciabatte può compromettere la tua sicurezza. Infatti, le ciabatte non offrono un adeguato sostegno al piede e potrebbero scivolare o bloccare i pedali, compromettendo il controllo del veicolo.
Il Codice della Strada non vieta esplicitamente la guida con le infradito, così come chiarito dalla Polizia stradale, e quindi non sono previste sanzioni o decurtazione dei punti patente, ma in caso di incidente provocato dal conducente con le scarpe aperte, diciamo così, l’assicurazione può rivalersi sull’assicurato, richiedendo il concorso di colpa.

  • Lasciare libero nel veicolo il tuo amico a 4 zampe

Se non parti mai senza il tuo amico a 4 zampe, è importante garantire al tuo cane o gatto tutto il confort necessario, visto che gli animali patiscono molto il caldo.
Intanto rispetta la legge, perché in questo caso il Codice della Strada, con l’art.169, ci dice che è possibile trasportare un solo animale nell’abitacolo, a patto che non rappresenti un ostacolo per il conducente.
L’ideale è far viaggiare il tuo animale sul sedile posteriore, con cinture di sicurezza apposite o in un trasportino.
Ovviamente prevedi delle soste e acqua in abbondanza!

Tra le tre cose da evitare, anche mangiare potrebbe essere un problema! Continua a leggere.

  • Mangiare mentre guidi

Sei partito già da qualche ora e ti è venuta fame, ma puoi mangiare mentre guidi? L’art.141, 2° comma del Codice della strada, dice che “il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”, da questo capiamo che il Codice non vieta di mangiare in auto, ma di farlo responsabilmente.
Puoi spezzare la fame con una barretta, uno snack veloce, ma per un pasto completo è meglio fermarsi. Certo è che mettersi alla guida, in estate, dopo un pranzo luculliano è davvero un azzardo? La pennichella rischiosa è dietro l’angolo!

La lista delle cose sconsigliate, forse, potrebbe continuare all’infinito, per esempio non dimenticare di idratarti o di sistemare accuratamente gli oggetti ingombranti, potrebbero diventare proiettili improvvisi nell’abitacolo!

Per godere appieno dei viaggi estivi in auto, è importante seguire alcune regole di base per la sicurezza stradale. Evitare di guidare con le ciabatte, mantenere un’adeguata idratazione, mangiare snack leggeri e veloci, sistemare correttamente gli oggetti all’interno dell’auto sono solo alcune delle precauzioni da prendere.


A noi non resta che augurati, buon viaggio! E attent* alle velocità!

A proposito di guida in estate, sai cosa fare se l’auto è in panne? Leggi qui.