Mobilità Sostenibile
La mobilità europea dei prossimi anni? In sella a una bici elettrica.
Metà delle bici in circolazione nei prossimi anni sarà elettrica; il trend è stato confermato al recente Salone della Mobilità di Monaco di Baviera.
Secondo il CEO di Bosh e-bike, Claus Fleischer, stiamo assistendo al boom delle bici elettriche, già anticipato dalle vendite durante la pandemia. Il successo della mobilità sostenibile è legato all’impatto della pandemia sulle nostre vite, all’interesse per la salvaguardia ambientale e della propria salute e alla ricerca di soluzioni alternative al traffico cittadino.
Le due ruote sono l’alternativa agli autobus e all’auto soprattutto nelle grandi città.
Il 2019 è stato l’anno della pedalata assistita, anche perché in questo caso non è richiesta l’assicurazione del mezzo che, invece, è obbligatoria nel caso di bici dalla velocità di 45 km/h.
Nel 2020 il mercato europeo dell’e-bike ha registrato un aumento del 39% rispetto all’anno precedente.
Se analizziamo la situazione nel dettaglio, vediamo che l’Italia non figura tra i primi Stati d’Europa, nelle previsioni future, preceduta in classifica dalla Germania, il Lussemburgo, l’Austria, il Belgio e la Svizzera.
Pensa che in Germania solo nel 2019 sono state vendute circa 1 milione di e-bike.
Altro dato da considerare per il futuro è la mancanza di componenti elettroniche a causa del forte aumento della domanda. La buona notizia è che la produzione si sta spostando dai paesi asiatici, come la Cina, in Europa.
Infatti, lo scorso anno, l’80 % delle bici vendute nel nostro continente era prodotto in loco.
Nel nostro paese l’input potrebbe arrivare dal cicloturismo, localizzato soprattutto in alcune regioni come il Trentino.