Skip to main content
Ultime news

Mobilità Sostenibile

Pneumatici: come ridurre le emissioni di CO2

Se parliamo di impatto ambientale del settore automobilistico, dobbiamo considerare quanto la scelta dei pneumatici influisca sulla produzione di CO2.
I valori della mobilità sostenibile sono condivisi da molti italiani, sempre più attenti alle scelte in fatto di spostamenti green.

Biciclette, monopattini, auto elettriche, ma anche pneumatici che possono ridurre la produzione di carbonio dei veicoli.
Il parametro da considerare è quello della Rolling resistence, cioè la resistenza al rotolamento del veicolo che assorbe molta energia e carburante.
Marco Do, Direttore comunicazione Michelin Italia, in occasione della presentazione del Settimo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate, afferma che la scelta del pneumatico dovrebbe essere orientata al risparmio di denaro e di CO2.

Michelin già dal 1992 ha lanciato sul mercato il pneumatico verde, Energy Saver.

Etichette UE sui pneumatici per ridurre l’inquinamento.

L’Ue è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro il 2030 e incentiva l’uso di pneumatici che facciano risparmiare carburante.

La nuova etichetta sui pneumatici, entrata in vigore a maggio 2021, include informazioni sul consumo e sull’aderenza al bagnato su una scala che va da A a G, proprio come con gli elettrodomestici di casa.
Sono incluse anche notizie sul rumore esterno prodotto.
I consumatori hanno accesso a più informazioni e possono scegliere pneumatici a basso consumo e con una migliore aderenza al bagnato, aumentando la sicurezza alla guida.