Skip to main content

Pianeta Patenti

Certificato di proprietà auto smarrito: cosa fare?

Stai per acquistare un’auto nuova, la concessionaria prende indietro la tua, e ti chiede di avere tra i documenti utili il certificato di proprietà dell’auto.

Dal 2015 il Certificato di proprietà cartaceo è stato sostituito da quello digitale.

Non lo trovi, che fare?

Il certificato di proprietà è il documento rilasciato dal PRA (Pubblico registro automobilistico) che certifica la proprietà del veicolo.
Non è indispensabile alla circolazione, ma è come anticipato, necessario per trasferimenti di proprietà, demolizioni e cancellazioni fermi di amministrativi.
Nonostante dall’ottobre 2015 il certificato di proprietà cartaceo sia stato sostituito da quello digitale e poi dal DU, la procedura in caso di smarrimento o furto rimane la stessa.
Infatti, il certificato digitale, inserito nei sistemi informativi del PRA, non è soggetto a furto, smarrimento e deterioramento, quindi, una volta ottenuto, non avrai più problemi in merito.

Smarrimento certificato di proprietà? Dal 2021 richiedi il DU

Il Documento Unico di circolazione e di proprietà del veicolo (il DU) dall’ottobre 2021 sostituisce la carta di circolazione e il certificato di proprietà sia nella versione cartacea che digitale.

Quindi in caso di smarrimento o furto del certificato, bisogna richiedere il DU.
Cosa fare?
In primo luogo bisogna recarsi presso la caserma più vicina e sporgere denuncia per il furto o lo smarrimento dei documenti citati (in caso di deterioramento non serve sporgere denuncia).
Recarsi presso le autoscuole pratiche auto collegate allo STA e consegnare, oltre alla denuncia, i seguenti documenti:

  • Versione cartacea del documento, se rovinato
  • Istanza Unificata
  • Fotocopia di un documento di identità dell’intestatario e, se presente, della persona delegata

La procedura in tal caso è semplice e veloce e può essere eseguita sia dall’intestatario del veicolo sia da una persona delegata.