Skip to main content

Pianeta Patenti

Dl n. 68/2022: sviluppo della mobilità sostenibile

Dalle bici elettriche alla mobilità dei disabili: ecco quanto stabilito nel Dl n.68/2022.

Ancora modifiche al Codice della Strada sempre più mirate a una mobilità di tipo sostenibile.
Le modifiche di legge, contenute nel Dl 16/06/2022 n.68 pubblicato nel mese di giugno scorso in Gazzetta Ufficiale, sono incentrati sull’attuazione dei programmi europei contro la decarbonizzazione dei trasporti, il miglioramento della sicurezza stradale e in particolare nel nostro paese all’accelerazione dei processi degli uffici legati al mondo patente, velocizzando le procedure che sembrano legate a un passato ormai arcaico.

Inoltre, è stata posta in analisi la questione della mancanza degli esaminatori, con l’intenzione del Ministero di affidare questo compito a tutto il personale interno.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono queste novità.

Modifiche al Codice della Strada: novità del Dl n.68/2022

I dati dei ciclomotori oggi sono disponibili in forma digitale, quindi scompare l’obbligo di applicare il tagliando cartaceo sulla carta di circolazione.
Le macchine elettriche per uso invalidi possono circolare liberamente non solo nelle aree riservate ai pedoni, ma anche sui percorsi ciclabili o ciclopedonali.
Il Mims garantisce in tal modo alle persone disabili di spostarsi con maggiore facilità.

Data la diffusione dei veicoli elettrici anche nel nostro paese, finalmente la classificazione dei veicoli a due o tre ruote italiana è equiparata a quella europea.

Inoltre, linea dura del Governo per chi manomette le biciclette elettriche: chi viene sorpreso su una bici con pedalata assistita manomessa riceve una notifica di sanzione davvero pesante.
Poiché in tal caso la bici è equiparata a un ciclomotore con tutti gli oneri annessi, cioè targa, casco e patente am.

Inoltre, si impedisce ai conducenti con revoca della patente di guida per reati penali, di guidare una bici elettrica.

Le precisazioni del Mims sono rivolte ai veicoli elettrici: in vigore limiti di potenza per i neopatentati e dettami sulla progettazione e l’installazione delle colonnine di ricarica, che possono essere realizzate anche da terzi, con l’autorizzazione del proprietario del tratto stradale.

Art.7 del Dl 68/2022: ce n’è anche per i titolari di patente B

Infatti, l’art. 7 del d.l. 68/2022 permette ai titolari di patenti B di guidare anche i veicoli senza rimorchio adibiti al trasporto delle merci a patto che:

  • siano alimentati con i combustibili alternativi
  • abbiano una massa autorizzata massima superiore a 3500 kg ma non a 4250 kg, in cui la massa superiore ai 3500 kg non determini l’aumento della capacità di carico in relazione allo stesso veicolo e sia dovuta esclusivamente all’eccesso di massa del sistema di propulsione in relazione al sistema di propulsione di un veicolo delle stesse dimensioni dotato di un motore convenzionale a combustione interna ad accensione comandata o ad accensione a compressione.


Precisazioni anche per chi ha dimenticato il rinnovo patente nel cassetto dei sogni da più di 5 anni, in tal caso è richiesto un esame pratico per verificare la sussistenza di tutti i requisiti fisici e psichici.

Infine l’obiettivo del Dl n.68/2022 è quello di risolvere il problema della mancanza di esaminatori, semplificando le regole.

Consulta qui il Dl in oggetto.