Skip to main content
Ultime news

Pianeta Patenti

A cosa serve la patente A1?

Sei stanc* delle code nel traffico cittadino? Hai da sempre avuto la passione per le due ruote?
Hai già sentito parlare di patente A? Perché per guidare una moto ti serve la patente A, che a seconda della cilindrata del veicolo e dell’età del conducente si distingue in patente A1, A2 e A senza limitazioni o A3.

Bene, nelle prossime righe daremo un’occhiata alle differenze tra le varie tipologie di patente per la moto.

Patente A1: la patente per i motocicli leggeri

A 16 anni, quale motocicletta puoi guidare? Se hai 16 anni e hai già guidato un classico “cinquantino”, desideri passare a un livello successivo e ottenere la patente A1, anche nota come patente 125, perché ti abilita a guidare motocicli con una cilindrata massima di 125 cc, una potenza non superiore a 11 kW (15 CV) e un rapporto potenza/massa inferiore o uguale a 0,10 kW/kg.

Per ottenere la patente A1, devi iscriverti a un corso presso un’autoscuola e superare due prove: una teorica a quiz e una pratica, prima su una pista attrezzata e poi nel traffico. La patente A1 ha una durata di 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni fino ai 70 anni, 3 anni fino a 80 anni e 2 anni dopo gli 80 anni (lo stesso iter della patente B).
Ricorda che puoi rinnovare la patente già 4 mesi prima della scadenza. Se sei interessat* a moto di cilindrata maggiore, continua a leggere.

Differenza patente A1 e Patente A2

Hai sentito parlare della patente A2? Vediamo insieme le sue caratteristiche.
Puoi ottenere la patente A2 a partire dai 18 anni. Questa categoria ti permette di guidare motocicli con una potenza non superiore a 35 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg, purché non siano derivati da una versione che sviluppa più del doppio della potenza massima.

Inoltre, con la patente A2, puoi guidare tutti i veicoli che possono essere condotti con la patente A1 e la patente AM. In breve, la patente A2 ti abilita alla guida di motocicli fino a 35 kW. Se desideri passare dalla patente A1 alla A2 o da una categoria inferiore a una superiore, ad esempio dalla A1 alla A2, devi sostenere solo la prova pratica.

Come ottenere la patente A2 se hai già la patente B?

È importante precisare che non è possibile ottenere due patenti contemporaneamente. Pertanto, se hai già la patente di categoria B, per ottenere la patente A2 devi superare solo l’esame di guida.
L’esame teorico l’hai già superato con la patente B.

Inoltre, ricorda che, se sei titolare della patente A2 da almeno due anni, anche se hai meno di 24 anni, puoi conseguire la patente A senza limitazioni. Ora vediamo come funziona la patente A senza limitazioni, anche nota come patente A3.

Patente A: alla guida di una moto senza limiti

La patente A senza limitazioni ti abilita alla guida di motocicli senza restrizioni di cilindrata e potenza, nonché di tricicli con una potenza superiore a 15 kW se hai più di 21 anni di età. Puoi inoltre guidare veicoli che richiedono la patente A2, A1 e AM (cioè, i ciclomotori a 2, 3 e 4 ruote) e solo alcune tipologie di macchine agricole.

Non sei autorizzato a guidare macchine operatrici come spazzaneve o spartineve, poiché per queste è richiesta la patente B, o macchine operatrici eccezionali, per le quali è necessaria la patente C o C1.

L’età minima richiesta per la patente A è di 24 anni, tuttavia, come accennato in precedenza, se possiedi la patente A2 da almeno 2 anni, puoi ottenerla anche a 20 anni.

Ricorda che per iscriverti all’esame di guida devi aver raggiunto l’età richiesta, non è possibile anticipare.

In conclusione, la patente di categoria A ti permette di guidare una motocicletta, ma a seconda della tua età e della cilindrata desiderata, puoi ottenere la patente a1 per motocicli leggeri, la patente A2 per motocicli di cilindrata maggiore e la patente A per guidare qualsiasi tipo di motocicletta.

Hai già cercato l’autoscuola più vicina a te che organizza corsi per patente A?

Si era parlato di patente a senza esame… com’è andata a finire?