Attualità & Curiosità
UE e Vision Zero: quali le proposte per i prossimi anni
Quali sono le proposte sulla sicurezza stradale avvalorate dalla UE?
A marzo scorso, la Commissione europea presenta una serie di proposte per aggiornare le norme sulla patente di guida. In vista del raggiungimento della Vision Zero, cioè l’ambizioso obiettivo di eliminare i morti e i feriti per incidenti stradali entro il 2050, le proposte mirano a una maggiore digitalizzazione, modernizzazione, più sicurezza e sostenibilità ambientale.
Tra le misure previste non solo una licenza digitale valida in tutta l’UE, ma anche misure per accrescere il senso di responsabilità dei nostri ragazzi, con la possibilità di esercitarsi alla guida di auto e camion già dai 17 anni.
Partiamo dal primo provvedimento, forse, il più dibattuto, quello che riguarda il Foglio rosa a 17 anni.
Per la UE: alla guida di camion e auto dai 17 anni
In Italia, come sappiamo, esiste già questa possibilità con la guida accompagnata, ma l’obiettivo della UE è snellire le procedure troppo complicate.
La GA prevede sì che il giovane possa guidare, ma solo dopo aver frequentato un corso di 10 ore di guide obbligatorie in autoscuola, dopo aver ottenuto o la patente A1 o la B1 e una volta richiesta, è possibile guidare solo affiancati dall’accompagnatore designato, che peraltro deve avere la patente B da almeno 10 anni e altri requisiti.
Inoltre, a 18 anni, il permesso non è più valido e bisogna sostenere l’esame.
Bene, la nuova direttiva eliminerebbe l’obbligo di possedere altre patenti inferiori, propone che già a 17 anni si svolgano gli esami di teoria e pratica e che a 18 il candidato possa mettersi alla guida di automobili e camion.
Inoltre, è previsto un periodo di prova di almeno due anni per i conducenti inesperti, con tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza, questo per ridurre portandolo ai minimi storici il numero degli incidenti sulla strada, sempre troppi tra gli under 30.
Patente digitale
La nuova patente è scaricabile dallo smartphone o da qualunque device digitale, utilizzabile in tutta Europa e tutte le procedure sul rinnovo saranno semplificate perché online.
Un portale permetterà ai cittadini di consultare tutte le regole della strada dei vari Stati UE con la possibilità di pagare anche le multe.
La patente sarà digitale, ma per chi lo volesse, è ancora disponibile la versione cartacea.
Ti stai chiedendo quanto tempo ci vorrà perché le disposizione contenute nella Direttiva diventino realtà?
Secondo quando dichiarato dal nostro Governo, la patente digitale è in arrivo dalla fine del 2023.
Novità anche per l’esame di guida
I cambiamenti riguardano anche l’esame di guida e la normativa vigente con la richiesta di maggiore attenzione per tutti gli utenti della strada.
Quiz incentrati sull’ambiente e sui sistemi Adas, questa è solo una delle proposte che in Italia trova alcuni ostacoli, legati in primis alla mancanza di esaminatori e istruttori e a limiti della patente con cambio automatico.
Infatti, sappiamo che la B78, cioè la patente di guida con cambio automatico, permette di guidare solo auto con tali caratteristiche, e bisogna fare poi un nuovo esame per guidare auto con cambio manuale; per risolvere questa lacuna, l’idea, avvalorata anche da Emilio Patella – segretario nazionale di Unasca, è quella di un corso in autoscuola di 7 ore, senza dover ripetere l’esame.
Multe: che succede quando si prendono all’estero?
Nel solo 2019 il 40% delle infrazioni transfrontaliere è rimasto impunito o perché l’autore del reato non l’ha dichiarato o perché l’importo non è stato pagato.
Per far fronte a una situazione piuttosto grave, L’Ue propone che le autorità di contrasto possano aver accesso ai registri nazionali delle patenti, che ci sia maggiore collaborazione tra gli Stati e che, se un conducente, in seguito a un’infrazione, è escluso dalla guida in uno Stato membro, sia previsto il ritiro della patente valido in tutta l’UE.
Staremo a vedere, come detto, le proposte ci sono, i tempi sono ancora lunghi, ma nei prossimi anni “la strada” da percorrere sulla strada è stata tracciata!