Mobilità Sostenibile
Auto a idrogeno: scopri tutti i segreti della macchina ad acqua
Le auto a idrogeno, sogno fino a qualche anno fa, oggi sono una realtà, ma sono molte le perplessità e i dubbi ai quali le case automobilistiche devono fornire risposte certe.
L’avanzamento delle tecnologie nel settore automobilistico ha portato alla ricerca di soluzioni più sostenibili ed eco-compatibili per il trasporto su strada. Tra le diverse opzioni disponibili, le macchine a idrogeno hanno guadagnato notevole interesse. Queste vetture utilizzano l’idrogeno come fonte di energia, eliminando completamente le emissioni di carbonio e producendo solo acqua come sottoprodotto.
Come funziona la macchina a idrogeno?
Una macchina a idrogeno è un veicolo che utilizza l’idrogeno come fonte di energia per muoversi.
In questo tipo di veicolo, l’idrogeno viene immagazzinato in serbatoi o cilindri ad alta pressione o in forma liquida a basse temperature. L’idrogeno viene quindi fornito alle celle (pila) a combustibile, che sono dispositivi elettrochimici. All’interno delle celle a combustibile si realizza il processo di elettrolisi inversa, l’idrogeno reagisce con l’ossigeno dell’aria per produrre elettricità. Questa elettricità alimenta un motore elettrico, che a sua volta muove il veicolo. Durante questa reazione, l’unico sottoprodotto è acqua (vapore acqueo), rendendo le macchine a idrogeno veicoli a emissioni zero dirette. Anche le auto a idrogeno recuperano energia in frenata.
Pro e contro macchine a idrogeno
Diamo ora un’occhiata ai vantaggi e gli svantaggi di questi modelli.
Il serbatoio, a differenza delle auto elettriche, può essere riempito in pochi minuti.
Le auto a idrogeno hanno un’ottima autonomia, la stima è di 500 km.
Le macchine a idrogeno offrono il vantaggio di ridurre significativamente l’impatto ambientale, poiché l’unico sottoprodotto è acqua, senza la produzione di CO2 e inquinanti nocivi.
Tra gli svantaggi, la disponibilità di infrastrutture di rifornimento di idrogeno e i costi di produzione dei veicoli, che possono essere più elevati rispetto alle auto convenzionali o ai veicoli elettrici a batteria.
Di conseguenza, anche il prezzo dei primi modelli in circolazione è poco economico.
Auto a idrogeno in commercio
Le auto a idrogeno in commercio sono la Toyota Mirai, la Hyundai Nexo, la BMW iX5 Hydrogen, esistono, inoltre, anche veicoli commerciali a idrogeno fuel cell.
Dalla Toyota fanno sapere che un’auto a idrogeno deve essere di medie e grandi dimensioni, necessitando di un serbatoio isolato termicamente per mantenere l’idrogeno allo stato liquido.
Dove sono i distrubutori di idrogeno in Italia?
Per quanto riguarda le ricariche, al momento in Italia ci sono solo due colonne di ricarica, a Bolzano e Mestre, ma entro il 2026, grazie ai fondi del PNRR e l’UE, sono previste altre 36.
La ricerca e l’implementazione di soluzioni sostenibili per la mobilità sono cruciali per affrontare le sfide ambientali e climatiche attuali. Le macchine a idrogeno, con la loro capacità di ridurre le emissioni e promuovere un ambiente più pulito, rappresentano una promettente alternativa per un futuro più sostenibile nel settore dei trasporti. Investimenti e sviluppi tecnologici continueranno a svolgere un ruolo fondamentale nel rendere la mobilità su strada più ecologica ed efficiente.