Skip to main content

Attualità & Curiosità

Multa semaforo rosso: e che multa!

Alla guida di un suv, un’automobilista tedesca si è vista quasi raddoppiare la multa per essere passata con il semaforo rosso.
In Italia, per fortuna, non esiste una regola, come vedremo, collegata al tipo di auto, ma passare con il rosso comporta sanzioni piuttosto severe.

Passando con il semaforo rosso, il conducente è soggetto a una multa che va da 167 a 665 euro e la decurtazione di 6 punti sulla patente.
Per i neopatentati la decurtazione dei punti è doppia.
La sanzione è ancora più severa, se l’infrazione è commessa tra le 22 e le 7 del mattino e in caso di recidiva nei due anni successivi può essere disposta la sospensione patente da 1 a tre mesi.

Se invece, l’incrocio non è stato superato e ci si ferma dopo la linea d’arresto, è prevista una multa più contenuta: 42 euro di giorno, 56 di notte e la decurtazione di due punti patente.

Inoltre, è bene precisare che l’infrazione può essere addebitata direttamente all’automobilista se commessa in presenza di agenti di Polizia o in un secondo momento se registrata dalle apparecchiature automatiche.
Su questo argomento scriveremo un articolo a parte, perché gli automobilisti spesso ne sottovalutano la presenza.

Ma torniamo al conducente tedesco.

In Germania se hai un suv, meglio non passare con il semaforo rosso

La povera malcapitata, dopo aver attraversato l’incrocio con il rosso, si è vista recapitare una multa quasi raddoppiata.
Questa la triste esperienza di chi guida un suv nel distretto di Francoforte; infatti, gli sport utility vehicle sono sicuramente più esosi per le tasche di noi conducenti, ma anche più pericolosi, data la sentenza.

Il Tribunale prende in considerazione la struttura della carrozzeria, il design squadrato e l’altezza rispetto ai veicoli comuni, considerandoli fattori di rischio.
L’ignara automobilista si è vista recapitare una multa passata da 200 a 350 euro, perché in Germania è possibile personalizzare le multe in base ai comportamenti dei conducenti e altre variabili.
Infatti, i giudici tedeschi non sono impazziti e la sanzione è così severa, perché la donna con le infrazioni al volante è, diciamo così, recidiva.
Anche se è la prima volta che un Tribunale considera una discriminante il tipo di veicolo.

La sentenza deve essere ancora confermata, ma sembra strano che possa essere estesa a modelli come suv, camion o furgoni, con la sola colpa di essere più alti!

Leggi anche
Countdown semaforo in arrivo

Cosa fare per salvaguardare la frizione al semaforo