Skip to main content

Sicurezza stradale

Guida senza occhiali da vista: sanzioni

Il Codice della Strada per tutelare la sicurezza del conducente e degli altri utenti prevede multe severe per chi guida senza occhiali, nonostante l’obbligo.


È ovvio che chi indossa gli occhiali abitualmente non per puro vezzo, ma per problemi reali alla vista è obbligato dal Codice della Strada (e dal buon senso!) a portare gli occhiali mentre guida.
Questi ultimi possono essere sostituititi da lenti a contatto atte a correggere lo stesso difetto oculistico.
Va da sé che chi si è sottoposto a operazione laser per correggere il problema, è esentato dalla regola.


A dettare regole precise sul guidare senza occhiali è l’art.173 del Codice della Strada che al comma 1 dice: “Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida”.

L’obbligo è indicato sulla patente di guida: l’apposizione del codice 01 sul retro della patente prescrive, appunto, l’obbligo di portare gli occhiali, con una serie di sottocodici. Vediamoli insieme.

Il codice 01 sulla patente

È durante la visita oculistica per il primo rilascio o per il rinnovo patente che viene stabilito l’obbligo di indossare gli occhiali alla guida.
Come anticipato chi è obbligato a guidare con gli occhiali da vista ha il codice 01 sulla patente, accompagnato da altri sottocodici, rappresentanti delle diverse esigenze del conducente.
Elenchiamo qui i codici:

  • 01 guida con occhiali;
  • 02 guida con lenti a contatto;
  • 03 guida con occhiali protettivi;
  • 04 guida con lente opaca;
  • 05 guida con occlusore oculare;
  • 06 guida con occhiali o lenti a contatto.

Ti ricordiamo, comunque, che è sempre possibile sostituire gli occhiali con le lenti a contatto.

Guida senza occhiali sanzioni

Sempre l’art.173 al terzo comma dice: “chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 83 a euro 333” e la decurtazione di 5 punti patente.

Scopri qui come verificare il saldo punti patente.
Inoltre, è a discrezione delle Forze dell’Ordine intimare al conducente non in regola di fermarsi o di non proseguire il viaggio.
Per non parlare dei casi di incidente stradale provocati da chi è senza occhiali: può succedere che l’assicurazione neghi il risarcimento alla parte lesa o che venga applicato il diritto di rivalsa per negligenza.

Come annullare l’obbligo degli occhiali alla guida?

L’obbligo delle lenti alla guida si può annullare.
In generale, questa necessità è propria delle persone che in seguito a visita oculistica sono tornate in possesso dei requisiti visivi minimi o si sono sottoposte a un intervento laser per correggere il difetto.
In tali casi si può attendere la scadenza della patente e al momento del rinnovo tutto avviene in automatico o si sottopone la patente alla revisione, cosiddetta volontaria.

Hai già dato un’occhiata alle novità del Codice della Strada? Leggi qui.