Skip to main content

Pianeta Patenti

Come verificare il saldo punti patente

Ogni conducente può verificare il saldo punti patente rivolgendosi agli uffici della Motorizzazione, oppure utilizzando uno degli strumenti dei quali ti stiamo per parlare.
Come saprai in Italia dal 2003, così come nella maggior parte degli altri paesi europei, è in vigore la patente a punti, un massimo di 20 punti che può diminuire in seguito a infrazioni più o meno gravi del CdS.
Ma come controllare quanti punti si hanno sulla patente di guida?
Ci si può rivolgere, come detto, alla Motorizzazione Civile o con uno dei metodi seguenti fai da te!

Saldo punti: Spid Portale dell’automobilista

Per evitare brutte sorprese, basta accedere al Portale dell’Automobilista, cioè il portale di servizi messo a disposizione dal Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione, dove cittadini e imprese possono reperire tutte informazioni utili.
Per prima cosa bisogna entrare nell’area riservata: l’accesso avviene tramite SPID o Cie e nel caso di un minorenne con gli username e password ricevuti al momento della registrazione.
Una volta entrato sul portale, tra i servizi è possibile consultare la data di scadenza della patente e il monte punti.

Saldo punti patente da cellulare

Il saldo dei punti può essere controllato anche dal proprio smartphone, scaricando l’app IPatente.
L’app è gratuita, si accede tramite SPID o le credenziali usate sul Portale dell’Automobilista ed è molto utile perché ricca di servizi, dai dati di sintesi del veicolo alla scadenza della revisione.
Accedendo all’app, basta aprire la sezione Patente di guida per conoscere il totale e lo storico dei punti patente.

Se non vuoi sentir parlare di portali o vuoi sapere come controllare i punti patente senza registrazione, ecco i numeri che fanno al caso tuo:

  • 06 45775962, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al costo di una telefonata urbana.
  • 848.782.782 (unico limite è possibile chiamare solo da telefono fisso)

Come funziona la patente a punti?

Ogni conducente possiede 20 punti, che possono aumentare ogni 2 anni di due punti fino a un massimo di 30 o diminuire drasticamente in seguito a infrazioni.
Se dopo la perdita dei punti, non si commettono infrazioni per i due anni successivi, si ritorna a 20.
I neopatentati meritevoli, i quali non commettono infrazioni, hanno diritto a 1 punto l’anno per i primi 3 anni dal conseguimento della patente.

Invece, se si esauriscono tutti i punti o vengono commesse infrazioni con decurtazione 5 punti per tre volte nell’arco di 12 mesi è prevista la revisione patente.
Scopri qui le autoscuole più vicine a te per la revisione patente.

Per recuperare i punti patente basta iscriverti ai corsi presso le nostre autoscuole da 12 o 18 ore, senza esame finale.

Potrebbe interessarti anche:
PUNTI PERSI: COME RECUPERARLI

PATENTE DIGITALE DAL 2023