Skip to main content

Sicurezza stradale

P di principiante: quando e dove posizionarla?

P per principianti: come posizionarla?

Esporre sulla propria vettura la P per principianti può sembrare un limite, in realtà è un momento importante: si sta facendo pratica per prendere la patente e questo va segnalato anche agli altri automobilisti.

Per ottenere la patente bisogna superare il quiz teorico, riformulato nei tempi e nelle modalità dal dicembre scorso, per potersi preparare all’esame pratico con il Foglio Rosa.
Ci sono però in questo caso delle regole da rispettare e per prima cosa bisogna segnalare agli altri automobilisti la presenza di un principiante alla guida in auto.

Vediamo nel dettaglio quali caratteristiche deve avere la P per principiante e dove esporla.

La P per principianti alla guida: è obbligatoria?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo chiamare in causa l’art.122 del Codice della Strada, secondo il quale chi ha superato l’esame di teoria, ottiene il Foglia Rosa e può esercitarsi alla guida, a patto che a bordo sia presente una persona con la patente da almeno 10 anni e con età inferiore ai 65.
La norma prevede anche l’esposizione obbligatoria della lettera P per la macchina, così da avvertire gli altri veicoli della presenza di un non esperto alla guida.

La P per neopatentati non è obbligatoria
, può essere esposta o meno a seconda del grado di sicurezza raggiunta.
Spesso la P viene rimossa dopo qualche mese dall’ottenimento della patente, proprio perché ci si sente ormai capaci.


I corsi patente presso le autoscuole certificate e altamente professionali di Autoscuole nel Web garantiscono una formazione qualificata, che mira proprio alla completa autonomia alla guida del candidato.

Torniamo alla lettera P per principianti e alle sue caratteristiche.

Come si stampa la P di principiante?

Per garantire la sicurezza stradale, è importante rispettare i dettami del CdS su materiali e dimensioni della lettera P principiante da stampare.
Bisogna munirsi di due contrassegni da posizionare nella parte anteriore e posteriore del veicolo.
Inoltre, la P deve essere in materiale retroriflettente, visibile, cioè, sia di giorno che di notte, maiuscola e di colore nero.

Per quanto riguarda le dimensioni:

  • Anteriore: 12 cm in altezza e 9 cm in larghezza, posteriore 20 cm in altezza e 18 in larghezza
  • Lo sfondo bianco, invece, deve essere di 15 cm in altezza e 12 in larghezza nella parte davanti, dietro, 30 cm in altezza e larghezza.

Ti stai chiedendo dove trovare la P per principianti? Puoi scaricarla e stamparla direttamente da qui.

Dove si mette la P per principianti?

La P deve essere posizionata nella parte anteriore e posteriore della vettura, essere, cioè, ben visibile, ma discreta, nel senso che deve lasciare spazio alla vista del conducente.

Di solito viene posizionata in punti marginali dell’auto, sul parabrezza o sul lunotto, oppure si può sfruttare il design dell’auto, posizionandola sul cofano o sul portellone.

In conclusione, per quanto tempo bisogna tenere la P per principianti attaccata in auto?
Come anticipato, secondo il Codice della Strada va tenuta per tutto il tempo in cui ci si esercita con il Foglio Rosa, successivamente non è obbligatoria.

Scarica la P per principiante

Scarica il tuo contrassegno P Posteriore

Scarica il tuo contrassegno P Anteriore

Scarica il tuo contrassegno P Autocarri