Pianeta Patenti
Novità patente A in arrivo
In arrivo procedure più snelle per ottenere la patente A.
Negli ultimi mesi i cambiamenti al settore patenti sono stati molti: dai nuovi quiz per patente A e B, introdotti a dicembre 2021, ai vari bonus per le patenti e abilitazioni professionali ai nuovi quiz nautici.
Tutti gli interventi sono diretti a snellire le procedure per ottenere le patenti, dati i rallentamenti delle Motorizzazioni, con un personale ridotto del 50% a causa dei pensionamenti.
Tra le ultime novità, il Ministro Giovannini annuncia cambiamenti anche per la patente A, si è visto che la procedura di ottenimento graduale dalla AM alla A senza limiti non ha portato agli effetti sperati.
Quanti tipi di patente per la moto esistono?
Nelle autoscuole facenti parte del mondo di Autoscuole nel Web puoi ottenere tutti i tipi di patente A. Vediamole brevemente nel dettaglio.
La patente A1, età minima richiesta 16 anni, consente di guidare
-motocicli leggeri (cilindrata fino a 125 cm³ e potenza massima fino a 11 kW)
-Macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (Larg 1,60 m Lung 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente (fino a 18 anni);
-Tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW
-Tutti i veicoli conducibili con la AM, cioè ciclomotori a 2 o 3 ruote e i quadricicli leggeri, ovvero le microcar 50 cc)
Lo step successivo per glia manti della vita on the road, è ottenere la patente A2, età minima richiesta 18 anni, che consente di guidare motocicli di potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.
Inoltre con la A2 è possibile guidare tutti i veicoli conducibili con la A1 e la AM.
La patente A senza limitazioni può essere ottenuta a 24 anni, 20 se si è in possesso della A2 da almeno due anni.
È la patente per la moto per eccellenza, perché consente di guidare:
- Motocicli di qualsiasi potenza
- Macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (Larg 1,60 m Lung 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, per guidare tutti i tipi di macchine agricole bisogna invece conseguire la patente B
- Tricicli a motore, anche se di potenza superiore a 15 kW ma solo se hai già compiuto 21 anni
- Veicoli conducibili con le patenti A2, A1 e AM
Per chi è già in possesso della patente B, l’esame è semplificato, perché non c’è necessità di ripetere la teoria, ma solo la pratica.
Patente A: novità in arrivo!
Dopo questo breve excursus sui tipi di patente, vediamo cosa sta vagliando il Ministero.
Oltre ad aver proposto l’introduzione della patente digitale dal 2023, il Ministro ha annunciato una procedura semplificata per ottenere la patente per ciclomotori e motocicli.
L’intento è quello di cambiare l’accesso progressivo, che permette di conseguire le varie patenti dai 14 ai 24 anni.
In breve, anche per la patente per la moto è previsto il riconoscimento facciale del candidato per snellire le procedure e l’idea di abolire l’esame nel passaggio da una patente all’altra, a patto che si frequenti un corso di formazione obbligatorio in autoscuola.
Staremo a vedere, intanto, cosa ne pensi di questa novità?