Attualità & Curiosità
La prima autostrada nel mondo? È italiana
Lo sapevi che la prima autostrada fu costruita in Italia? L’Autostrada dei Laghi è completata nel 1924 e collega Milano a Varese.
L’idea viene all’ingegnere Piero Puricelli che concepisce una strada per sole automobili, in cui possono viaggiare mezzi veloci, come autobus e auto, ma non carrozze, pedoni o biciclette.
L’ingegnere è convinto che la trazione a motore rappresenti il futuro dell’Italia e il suo obiettivo è creare nel nostro paese una “coscienza stradale”.
Il progetto è approvato nel 1922, quando la stima in Italia è di un’automobile ogni 1000 abitanti.
Infatti, in Italia è opinione diffusa che le strade servissero solo internamente e il mezzo di spostamento prediletto tra una citta e l’altra è il treno.
Addirittura, è in vigore una legge del 1865 che proibisce di costruire strade tra città, laddove è già presente un collegamento ferroviario.
Ecco perché il progetto di Puricelli è così innovativo e piace molto alla classe politica dell’epoca.
La costruzione dell’Autostrada dei Lagi ha inizio il 26 marzo 1923 e termina solo 15 mesi dopo.
All’inaugurazione è presente anche il re Vittorio Emanuele III.
L’intento del progetto è quello di collegare Milano a Como e Varese e alle zone turistiche del lago di Como e Lago Maggiore.
L’autostrada è lunga 50 km, rettilinea, senza caselli, ma già provvista di area di sosta per il pagamento pedaggi.
Da quella data, i tratti autostradali in Italia si moltiplicano, prima nel nord e poi al centro sud, imitando l’idea, considerata visionaria, di Puricelli.