Skip to main content
Ultime news

Attualità & Curiosità

Si parte! Patente A2 senza esame da settembre

Ci siamo! La patente A2 e A senza esame è una realtà da metà settembre.

Ne abbiamo parlato tanto, così tanto che il discorso sulla patente a senza esame sembrava quasi una chimera, invece, con Decreto dirigenziale del 9 agosto 2023, è stata indicata la data di applicabilità del decreto del 9 giugno sull’accesso graduale alle patenti A2 e A.
Infatti, il Decreto di giugno apparso in Gazzetta disciplina proprio l’accesso graduale, senza esame, alle patenti di categoria A2 e A e quello di agosto ne stabilisce la data di applicabilità.

Diciamo che con l’ok della Ue, il provvedimento sarebbe stato possibile fin dal 2006, ma messo in pratica solo ora, a causa della penuria degli esaminatori.

La notizia circola da almeno un anno, da quando nel giugno 2022 l’art.123 del Codice della Strada riportava al comma 7 la dicitura secondo la quale era possibile, seguendo un corso in autoscuola, conseguire le patenti A2 e A.

Fermo restando che necessitiamo di ulteriori chiarimenti sulla data e l’applicabilità nella pratica, nonché di un ulteriore decreto, sembra proprio che chi ha già dimestichezza con la guida di una moto da già due anni, possa conseguire una patente A superiore a quella posseduta con un corso in autoscuola.
Prima di vedere quali sono i requisiti, facciamo un breve riassunto sul cosa posso guidare con la patente A2 e A senza limitazioni.

Patente A2


La patente A2 si ottiene dai 18 anni e ti abilita alla guida di motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.

Patente A

È la patente moto per eccellenza, perché permette di guidare moto senza limiti di potenza e cilindrata.
La patente A si ottienea 24 anni e permette di guidare motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm cubi se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. Il limite di età per la patente A può scendere a 20 solo se si è titolari di patente A2 da almeno 2 anni.

Vediamo ora nel dettaglio quali sarebbero i requisiti.

Patente A2 e A senza esame: come accedere al corso in autoscuola?

  • Per ottenere la patente A3 o A senza limitazioni, anche speciale, il candidato deve avere almeno 20 anni e la patente A2 da almeno due anni ed essere titolare dell’autorizzazione per esercitarsi alla pratica alla guida (foglio rosa);
  • Per ottenere la patente A2, anche speciale, il candidato deve avere 18 anni, la patente A1 da almeno due anni, titolari dell’autorizzazione per esercitarsi alla guida (foglio rosa) di moto della categoria A2.
    Quando parliamo di A1 facciamo riferimento a un titolo ottenuto con esame pratico e non alla A1 ottenibile in automatico con la patente B (patente 125).

L’autorizzazione o foglio rosa va richiesta alla Motorizzazione civile con apposita istanza, proprio finalizzata all’accesso alle patenti A2 e A senza esame. Naturalmente all’istanza vanno allegati una serie di documenti, quali bollettini, certificato medico etc.

Contatta una delle nostre autoscuole per avere maggiori informazioni.

Come avverrà il corso?

Il corso dura 7 ore, secondo quanto stabilito dall’art.4 comma 1 lettera a e b, sarà così strutturato:
3 ore di formazione, anche collettiva (max 5 partecipanti), dove i candidati saranno impegnati nel controllo tecnico del veicolo e nelle manovre pro-sicurezza stradale;
4 ore di formazione individuale, dedicate alla guida nel traffico.

Alla fine del corso, l’autoscuola si occupa di fare la comunicazione al CED della Motorizzazione con l’attestato di frequenza. Successivamente verificato l’esito positivo del percorso sarà emessa la nuova patente di guida.

Sappiamo inoltre che non possono essere impartite più di tre ore di lezione al giorno, ma attendiamo spiegazioni in merito alle assenze, e alle patenti A con cambio automatico.

Perché questo provvedimento?

Della patente A senza esame gioverà l’utente, risparmiando sulla burocrazia per l’iscrizione all’esame e gli uffici della Motorizzazione, oberati dal lavoro per mancanza del personale.
Infine, precisiamo che il corso sarà solo un’ALTERNATIVA all’esame pratico di guida, ancora valido per chi preferisce.

Facci sapere cosa ne pensi.