Skip to main content
Ultime news

Pianeta Patenti

Come si classificano i veicoli?

Cosa intendiamo quando parliamo di classificazione internazionale dei veicoli a motore e rimorchi? E se nominiamo le categorie L, M, N e O? Continua a leggere per saperne di più.

La classificazione dei veicoli a motore e rimorchi è un aspetto cruciale nel mondo della guida e della circolazione stradale. Oltre alla classificazione nazionale dei veicoli, il Codice della Strada (CDS) prevede il riferimento alla classificazione internazionale dei veicoli, che suddivide i veicoli in quattro categorie principali, ciascuna delle quali è ulteriormente suddivisa in base alle caratteristiche specifiche.

Categorie internazionali dei veicoli

Le categorie internazionali dei veicoli sono le seguenti:

Categoria L – ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote

Include ciclomotori e motoveicoli, che possono avere due, tre o quattro ruote. La categoria L è ulteriormente suddivisa in diverse sottocategorie, tra cui L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e.

Categoria M – veicoli a motore progettati e costruiti per il trasporto di persone e aventi almeno quattro ruote

Questa categoria comprende i veicoli a motore destinati al trasporto di persone e dei loro bagagli, che hanno almeno quattro ruote. La categoria M è suddivisa in categorie come M1, M2 e M3.

Categoria N – veicoli a motore progettati e costruiti per il trasporto di merci e aventi almeno quattro ruote

I veicoli di categoria N sono progettati principalmente per il trasporto di merci e devono avere almeno quattro ruote. Questa categoria è suddivisa in categorie N1, N2 e N3.

Categoria O – rimorchi (compresi i semirimorchi)

Questa categoria comprende i rimorchi e i semirimorchi, veicoli privi di propulsione propria destinati al trasporto di merci o persone e all’alloggiamento delle persone. La categoria O è suddivisa in categorie come O1, O2, O3 e O4.

Caratteristiche delle Categorie M, N, e O

Le caratteristiche delle categorie M, N e O sono definite dalle norme dell’Unione Europea (UE) e sono state rielaborate in un regolamento dell’UE che stabilisce anche i criteri per identificare le sottocategorie dei veicoli, come i veicoli fuoristrada e i veicoli per uso speciale.

Categorie M, N e O Internazionali

Le categorie M, N e O internazionali sono suddivise come segue:

Categoria M

  • M1: Veicoli con al massimo otto posti a sedere oltre al conducente. Nessuno spazio per i passeggeri in piedi.
  • M2: Veicoli con più di otto posti a sedere oltre al conducente, con una massa massima che non supera i 5 tonnellate. Possono avere uno spazio per i passeggeri in piedi.
  • M3: Veicoli con più di otto posti a sedere oltre al conducente, con una massa massima che supera i 5 tonnellate. Possono avere uno spazio per i passeggeri in piedi.

Categoria N

  • N1: Veicoli con una massa massima che non supera i 3,5 tonnellate.
  • N2: Veicoli con una massa massima compresa tra 3,5 tonnellate e 12 tonnellate.
  • N3: Veicoli con una massa massima che supera i 12 tonnellate.

Per esempio un camion appartiene alla categoria M.

Categoria O

  • O1: Veicoli con una massa massima che non supera i 0,75 tonnellate.
  • O2: Veicoli con una massa massima superiore a 0,75 tonnellate e inferiore a 3,5 tonnellate.
  • O3: Veicoli con una massa massima superiore a 3,5 tonnellate e inferiore a 10 tonnellate.
  • O4: Veicoli con una massa massima che supera i 10 tonnellate.

Categoria Internazionale L

I ciclomotori e i motoveicoli appartengono alla categoria internazionale “L” e sono suddivisi come segue:

Ciclomotori:

  • L1e: Ciclomotori a 2 ruote con velocità inferiore o uguale a 45 km/h e motore a combustione interna o elettrico con specifiche potenze.
  • L2e: Ciclomotori a 3 ruote con velocità inferiore o uguale a 45 km/h e motore con specifiche potenze.
  • L6e: Ciclomotori a 4 ruote (quadricicli leggeri) con specifiche caratteristiche tecniche

Vuoi ottenere la patente AM per guidare un ciclomotore? Cerca l’autoscuola più vicina a te.

Motoveicoli:

  • L3e: Motocicli a 2 ruote senza carrozzetta con specifiche velocità e cilindrata.
  • L4e: Motocicli a 3 ruote con carrozzetta con specifiche velocità e cilindrata.
  • L5e: Tricicli con specifiche caratteristiche tecniche.
  • L7e: Quadricicli diversi dai quadricicli leggeri (a 4 ruote) con specifiche caratteristiche tecniche.

Scopri tutto sulla patente A senza esame.

Sottocategorie internazionali dei Veicoli M, N, e O

Nell’ambito delle categorie M, N e O, vi sono sottocategorie specifiche per veicoli con caratteristiche particolari, come veicoli fuoristrada (ORV), veicoli per uso speciale (SPV) e veicoli fuoristrada per uso speciale (ORV-SPV).

Tipi, varianti e versioni dei veicoli M, N e O

Le norme dell’UE definiscono i criteri per l’individuazione del tipo, della variante e della versione dei veicoli delle categorie M, N e O. Un tipo di veicolo è costituito da veicoli con caratteristiche comuni, mentre una variante raggruppa veicoli con caratteristiche costruttive simili all’interno di un tipo.
Le versioni raggruppano veicoli con caratteristiche specifiche all’interno di una variante.

Il codice alfanumerico noto come TVV (Tipo-Variante-Versione) identifica chiaramente una combinazione unica di caratteristiche tecniche del veicolo.
Questo codice è riportato su documenti come il fascicolo di omologazione e la carta di circolazione.

Infine, facciamo solo un accenno alle altre categorie T (trattori a ruote), R (qualsiasi veicolo agricolo o forestale destinato essenzialmente a essere rimorchiato da un trattore e destinato essenzialmente al trasporto di carichi o al trattamento di materiali e S (qualsiasi veicolo usato in agricoltura o in silvicoltura progettato per essere rimorchiato da un trattore).

Evoluzione della normativa

La normativa relativa ai criteri di classificazione, tipi e tipi di carrozzeria dei veicoli è in costante evoluzione per adeguarsi alle tendenze globali dell’industria automobilistica e agli sviluppi tecnologici. La normativa europea è stata sostituita e integrata per adattarsi ai cambiamenti nel settore automobilistico. La classificazione dei veicoli della categoria L è disciplinata separatamente.

La conoscenza dettagliata di queste categorie e sottocategorie è fondamentale per comprendere il mondo dei veicoli a motore e dei rimorchi, garantendo una guida sicura e conforme alle regolamentazioni vigenti.


Sei un’autoscuola?
Scopri come comunicare bene, avere maggiore visibilità sui motori di ricerca e ottenere più clienti.