Skip to main content

Pianeta Patenti

Iscrizione albo autotrasportatori: requisiti

Per l’Iscrizione albo autotrasportatori bisogna soddisfare alcuni requisiti,

Il settore dell’autotrasporto è in continua evoluzione, vuoi per le direttive della UE, vuoi per gli interventi statali volti a migliorare l’inserimento nel settore di personale più qualificato e giovane.

Chi lavora in questo settore deve essere iscritto all’Albo degli Autotrasportatori.

Che cos’è l’Albo degli autotrasportatori?


 
L’Albo Nazionale Autotrasportatori è un registro pubblico gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che elenca le imprese che svolgono attività di autotrasporto di merci per conto terzi. L’iscrizione all’Albo è obbligatoria per tutte le imprese che vogliono svolgere questo tipo di attività e che operano su strada con mezzi di trasporto di massa superiore a 3,5 tonnellate.

In generale, è consigliabile iscriversi all’Albo degli autotrasportatori non appena si vuole iniziare a svolgere questo tipo di attività, poiché l’iscrizione è obbligatoria per poter operare legalmente e senza rischi di sanzioni.

Tuttavia, l’iscrizione può essere richiesta anche in seguito, ad esempio se si decide di ampliare l’attività o di diversificare il tipo di servizi offerti. In ogni caso, è importante tenere presente che l’iscrizione all’Albo richiede il soddisfacimento di una serie di requisiti tecnico-professionali, economici e finanziari, tra cui l’acquisizione dei requisiti morali e professionali da parte del titolare dell’impresa e dei suoi collaboratori, la disponibilità di una copertura assicurativa adeguata, la conformità dei mezzi di trasporto alle normative in materia di sicurezza e ambiente, la regolarità fiscale e contributiva dell’impresa.
Una volta iscritti all’Albo, gli autotrasportatori sono soggetti a controlli periodici da parte degli organi competenti, che possono verificare il rispetto dei requisiti richiesti e dell’osservanza della normativa.

Iscrizione albo autotrasportatori: chi è obbligato?

Secondo la normativa, all’Albo devono iscriversi tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto terzi con qualsiasi veicolo e tonnellaggio e a qualsiasi titolo devono obbligatoriamente iscriversi all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi e nel Registro Elettronico Nazionale (REN) che costituisce l’autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada.

L’iscrizione all’Albo è obbligatoria e diversificata per queste categorie di attività:

-attività con veicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 1,5 t;

– utilizzo di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 t. e fino a 3,5 t;

– attività con veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t;

Per ognuna di esse sono richiesti requisiti specifici. Li abbiamo accennati prima, vediamoli nel dettaglio.

Iscrizione Albo autotrasportatori: requisito Onorabilità

Per essere ammessi all’Albo delle aziende di autotrasporto, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali.
In primo luogo, l’onorabilità, cioè non devono esserci pendenze penali a carico del titolare o legale rappresentante.
Esso consiste nella verifica della condotta personale e professionale del titolare dell’impresa e dei suoi collaboratori, al fine di accertare l’assenza di condanne penali per reati di natura patrimoniale, fiscale, ambientale o di sicurezza stradale.

In particolare, il titolare dell’impresa e i suoi collaboratori non devono essere stati condannati, neppure con sentenza non definitiva, per i reati di cui all’articolo 4 della legge numero 39 del 3 febbraio 1999, ovvero per reati contro la fede pubblica, l’amministrazione della giustizia, la pubblica amministrazione, l’ordine pubblico, la morale, la persona, il patrimonio, il lavoro e l’economia. Inoltre, non devono essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza personale, neppure per fatti non gravi o per reati colposi.

Capacità finanziaria

Altro requisito indispensabile per l’iscrizione albo conto terzi è quello della capacità finanziaria.
Esso consiste nella dimostrazione della capacità dell’impresa di svolgere l’attività di autotrasporto in modo sostenibile dal punto di vista economico e finanziario.
In particolare, per l’iscrizione albo autotrasportatori, l’impresa deve dimostrare di possedere un patrimonio netto non inferiore a una determinata soglia, stabilita annualmente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e di avere a disposizione un capitale sociale di almeno 9.000 euro a fondo perduto e 5000 per ogni mezzo inserito nella licenza al di fuori del primo. In sostituzione ai fondi liquidi tale capacità è sostituibile con qualsiasi bene (immobile o mobile) in capo al soggetto che si vuole iscrivere.
Inoltre, l’impresa deve dimostrare di avere la capacità di far fronte ai costi necessari per l’esercizio dell’attività di autotrasporto, come ad esempio l’acquisto o il noleggio dei mezzi di trasporto, il pagamento dei dipendenti e delle eventuali spese accessorie.

Capacità professionale

La capacità professionale è il terzo requisito.
Essa comprende una serie di competenze tecniche, organizzative, amministrative e gestionali, che devono essere possedute dalla persona fisica o giuridica che intende svolgere l’attività di autotrasporto o di noleggio con conducente.

In particolare, la capacità professionale nel settore dell’autotrasporto si riferisce alla conoscenza e all’applicazione delle normative nazionali ed europee in materia di trasporto su strada, di sicurezza stradale e di tutela dell’ambiente, nonché alla capacità di gestire e coordinare le attività di trasporto in modo efficiente e sicuro.

La persona fisica o giuridica che intende svolgere l’attività di autotrasporto deve dimostrare di possedere la capacità professionale attraverso il possesso di specifici requisiti, quali la formazione professionale, l’esperienza nel settore, la conoscenza delle lingue straniere, la capacità finanziaria e la reputazione professionale.
Inoltre, per garantire la capacità professionale, è essenziale nominare un “Responsabile del Trasporto” in possesso dell’attestato rilasciato dalla competente Provincia di residenza dell’interessato. L’esame è aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma di scuola media superiore o equivalente e dimostrano di possedere l’esperienza e la formazione necessarie.

Stabilimento

Infine, per l’iscrizione albo trasporti è richiesto il requisito dello stabilimento.

Il requisito relativo all’ubicazione dell’attività di autotrasporto prevede che l’azienda disponga di un idoneo stabilimento, dotato di spazi e attrezzature adeguate per lo svolgimento dell’attività, nonché di un accesso carrabile per i veicoli. Inoltre, l’ubicazione dell’azienda deve essere compatibile con le normative urbanistiche e ambientali in vigore, al fine di garantire la sicurezza e la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. La mancata conformità a tali requisiti può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative e la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di autotrasporto.
Importante: Per la registrazione albo autotrasportatori, ogni azienda deve comunicare un luogo dove vengono tenute le scritture contabili (se non sono state conferite a un consulente come da normativa), scarichi dei cronotachigrafi, documentazione automezzi, etc.

Per concludere, l’iscrizione all’Albo autotrasportatori richiede il soddisfacimento di numerosi requisiti, che mirano a garantire la qualità e la sicurezza del servizio offerto. Se sei interessato a iscrivere la tua azienda all’Albo, ti consigliamo di rivolgerti a un esperto del settore, come le nostre autoscuole, che potrà assisterti nel processo di iscrizione e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Cosa sai della Cqc? Leggi qui