5 indumenti indispensabili per guidare la moto
Per viaggiare in moto in tutta sicurezza ed evitare danni anche alle basse velocità, ti consigliamo almeno 5 indumenti o dispositivi dei quali non puoi fare a meno.
Se hai deciso di ottenere o hai già ottenuto la patente A per la moto, sai già che il casco è obbligatorio, che va allacciato bene, deve essere omologato e della giusta misura.
Sei interessato a guidare una moto 125? Ecco le più vendute.
Ora vediamo gli altri “mai senza”.
Dal paraschiena ai guanti: gli indumenti per la tua sicurezza
- Il paraschiena è il primo dispositivo da indossare per proteggere la colonna vertebrale da urti e impatti, che potrebbero avere conseguenze molto gravi.
Secondo una ricerca condotta dalla Polizia stradale, se tutti i centauri indossassero il paraschiena si registrerebbe circa il 60% in meno di incidenti gravi.
In commercio se ne trovano diversi, adattabili al corpo maschile e femminile, perché chi l’ha detto che le donne non amano le moto?
Anche il paraschiena deve essere omologato secondo la normativa EN1621-2 che prevede tre tipi di omologazione per i due livelli protettivi: protezione di tutta la schiena (full back protector), della zona lombare (lower) e della zona centrale (back).
- Tra gli altri dispositivi indispensabili in moto, non possiamo non parlare della giacca.
Anche questo capo deve essere omologato, resistente agli urti, allo sfregamento e va indossata in tutte le stagioni, perché le nuove tecnologie hanno permesso di produrre giacche estive sicure, ma leggere.
- Pantaloni o jeans da moto: anche qui, prima di acquistare in base ai gusti o alle mode del momento, bisogna pensare alla sicurezza e al grado di protezione.
Ricorda di inserire sempre le protezioni alle ginocchia e alle anche. - Calzature da moto: dagli stivaletti, alle sneakers, agli stivali adatti per usi diversi.
È preferibile scegliere calzature con membrana impermeabile e fodera termica utilizzabili tutto l’anno.
- Infine, i guanti sono tra gli indumenti indispensabili in moto. Spesso sottovalutati, i guanti proteggono le mani, che in caso di caduta, sono la prima parte del corpo a contatto con la terra. Devono essere omologati, rinforzati e della giusta taglia.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche su Facebook.