Strumenti di accessibilità

Skip to main content
Ultime news

Mobilità Sostenibile

Mobilità sostenibile in Italia: sfide e progressi – analisi dell’Osservatorio Legambiente-Ipsos

Nel panorama attuale della mobilità in Italia, l’ultimo rapporto dall’Osservatorio Legambiente-Ipsos evidenzia sia lievi miglioramenti nella sostenibilità della mobilità, sia la persistente dipendenza dall’auto tradizionale.
Secondo i dati raccolti, se da un lato c’è stato un incremento nell’utilizzo medio dei mezzi pubblici e dell’auto elettrica, dall’altro il 64% dei viaggi avviene ancora a bordo di automobili private, evidenziando una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente.

Un aspetto cruciale rilevato è il divario sociale nella mobilità: il 7% delle persone vive in condizioni di estrema “mobility poverty”, trovandosi senza accesso a mezzi pubblici o possibilità di acquistare un’auto, mentre un numero maggiore lamenta problemi economici legati ai costi del carburante.

Le città italiane mostrano disparità significative. Zone come Milano e Bologna, con una maggiore offerta di mobilità sostenibile, evidenziano una minore precarietà rispetto a Napoli, Roma e Torino, dove le difficoltà di accesso ai trasporti pubblici e la distanza dai servizi essenziali persistono come ostacoli principali per ridurre l’uso dell’auto privata.

Inoltre, in queste città gli italiani lamentano che la difficoltà degli spostamenti è stata la causa di perdita di opportunità lavorative, di studio, visite mediche e progressivo isolamento sociale.

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha sottolineato come solo un’offerta efficiente di trasporto pubblico possa correggere queste disparità, soprattutto nelle zone urbane e periferiche.
Ciafani ha evidenziato il legame tra una mobilità sostenibile e l’accesso a opportunità di lavoro, studio e relazioni sociali.

Infatti, nelle città con una maggiore offerta in fatto di mobilità sostenibile, con mezzi pubblici come treni, metropolitane e tram accessibili e prossimi, è più facile cogliere opportunità di lavoro e relazionali; mentre dove mancano le basi della mobilità solo chi può permettersi di acquistare un’auto nuova o di spendere circa 2 euro al litro per la benzina ha qualche chance di “sopravvivere”.

L’analisi del rapporto sottolinea anche l’importanza di promuovere la transizione verso veicoli elettrici.
Solo il 50% dei cittadini desidera acquistare un’auto nuova e una minoranza preferisce veicoli elettrici, principalmente motivata dalla riduzione dell’impatto ambientale.

Claudio Magliulo, responsabile della Clean Cities Campaign Italia, ha enfatizzato l’urgenza di un’azione concreta per rendere la mobilità urbana accessibile e sostenibile per tutti, criticando il precedente sotto-investimento nei trasporti pubblici.

Legambiente propone una serie di soluzioni, inclusa l’implementazione di autobus elettrici, miglioramenti nell’accessibilità ai trasporti pubblici e la promozione di veicoli elettrici, allo scopo di favorire una mobilità inclusiva e sostenibile.

In conclusione, il rapporto evidenzia la necessità di un cambiamento significativo nell’approccio alla mobilità in Italia, promuovendo soluzioni sostenibili e inclusione sociale attraverso un miglioramento e una maggiore accessibilità dei trasporti pubblici.


Sei un’autoscuola?
Scopri come comunicare bene, avere maggiore visibilità sui motori di ricerca e ottenere più clienti.